
Nel Blu
surface to the depths / dalla superficie agli abissi
[EN]
What moves us, what anchors us, and what pushes us toward new horizons?
In the peak of August, the hottest time of the year, when many seek refuge elsewhere, what happens in a place like Colorno for those who stay? What becomes the heart of the town, its true center? Together with the local community, three artists embark on a collaborative journey exploring human displacement. Water—both a precious resource and a symbol of power—is at the core of this exploration. The public swimming pool, a familiar urban setting, transforms into a metaphor for all the waters of the world: from unknown depths to uncharted seas, from human disaster zones to rainwater collected in rural cisterns, to puddles where children play. The audience is invited to take part in an experience that is part happening, part performance, and part team game—a collective search for answers, from the surface to the depths of our existence. What drives us to leave? What compels us to stay? What do we leave behind, and what do we gain?
Created and performed by Caterina Moroni (Italy) and Jonathan Gunning & Robbie Blake, Fanzini Productions (Ireland)
With artistic guidance from Nicola Borghesi and Enrico Baraldi – Kepler 452 (Italy)
A project developed during the creative residency within the European project BETA CIRCUS – Participatory Experience
Special thanks to Comune di Colorno and Piscina Casanova di Colorno / Hera Sport & Fit Il Lago di Pane ODV and Ellot, Gea, Qasim, Hashim, Andrea, Aicha, and Mirta ZT Active Aqua Gym and Emanuela, Elisa, Catia, Silvana, Fatma, Loredana, Anna, Miriam, Maria, Barbara, Barbara, and Laura Members of the local community, including Stefano, Marilena, Oltian, Marco, and many others.
***
[IT] Cosa ci muove, cosa ci ancora e cosa ci spinge verso nuovi orizzonti?
Nel pieno di agosto, il periodo più caldo dell’anno, quando molti cercano rifugio altrove, cosa accade in un luogo come Colorno per chi resta? Qual è il cuore pulsante della città, il suo vero centro?
Insieme alla comunità locale, tre artisti intraprendono un viaggio collaborativo per esplorare il tema dello spostamento umano. L’acqua, risorsa preziosa e simbolo di potere, è al centro di questa ricerca. La piscina pubblica, luogo familiare e urbano, si trasforma in una metafora di tutte le acque del mondo: dalle profondità sconosciute ai mari inesplorati, dagli scenari di disastri umani all’acqua raccolta nelle cisterne di campagna, fino alle pozzanghere in cui giocano i bambini.
Il pubblico è invitato a prendere parte a un’esperienza che è in parte happening, in parte performance e in parte gioco di squadra—una ricerca collettiva di risposte, dalla superficie agli abissi della nostra esistenza.
Di e con : Caterina Moroni (Italia) e Jonathan Gunning & Robbie Blake, Fanzini Productions (Irlanda)
Con l’accompagnamento artistico di Nicola Borghesi e Enrico Baraldi – Kepler 452 (Italia)
Un progetto nato dalla residenza creativa realizzata nell’ambito del progetto europeo BETA CIRCUS – Participatory Experience
Si ringraziano: Comune di Colorno e Piscina Casanova di Colorno / Hera Sport & Fit
Il Lago di Pane ODV e Ellot, Gea, Qasim, Hashim, Andrea, Aicha e Mirta
ZT Active Aqua Gym ed Emanuela, Elisa, Catia, Silvana, Fatma, Loredana, Anna, Miriam, Maria, Barbara, Barbara e Laura
Membri della comunità locale, tra cui Stefano, Marilena, Oltian, Marco e molti altri.
***
Video: youtu.be/2PvawaffbTQ